
L'Ufficio Stampa nell'era della Digital Transformation-corso base
Cambiare per governare nuovi scenari e nuove modalità di comunicazione. I Digital Trends; l’importanza delle Digital Skills; il web monitoring e il social listening. CORSO BASE
Relatore: Mauro Facondo, consulente strategico di direzione e formatore manageriale in marketing e comunicazione esterna e interna, specializzato sui media digitali.
In streaming, 09/04/2021
Verifica e Social Verification
Un corso intensivo su tecniche di ricerca e verifica on line per velocizzare il controllo di fonti, video e immagini analizzando i materiali che circolano sui social network. Come usare la nuova piattaforma ideata da Google. Relatrice: Barbara D’Amico, responsabile per l’Italia di Google Lab.
In streaming, 01/04/2021
Smart working tools per giornalisti
Barbara D’Amico, formatrice e responsabile per l’Italia di Google News Lab, ha spiegato alcuni strumenti di Google per cercare e verificare notizie. Una serie di strumenti utilissimi, che fanno capire l’enorme potenzialità della rete.
In streaming, 03/03/2021
Lo sviluppo sostenibile oltre la pandemia (part 2)
L’economia dopo il Covid 19: come evitare un mondo sempre più diseguale; L’Antropocene e gli effetti della sparizione della biodiversità; le lezioni di questa crisi su istruzione e sanità con il sacrificio di capitale umano.
ON line, 10/01/2021
Lo sviluppo sostenibile oltre la pandemia (part1)
Le prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali per un futuro diverso alla luce dell’Agenda 2030; emergenza climatica, la tempesta climatica che ci è già caduta addosso; attività ASviS durante la crisi epidemica, valutazione decreti Governo
On line, 10/01/2021
La Tempesta perfetta
Interessante intervento di Bruno Mastroianni, che ha sviluppato i seguenti argomenti: I social media, il giornalismo e il saper costruire relazioni di fiducia; il giornalista e la sua presenza nel mondo on line; come comunicare le crisi e il ruolo dei social media; quali i valori della comunicazione on line
ON line, 10/01/2021
Il linguaggio visuale di Instagram
Lino Garbellini in veste di relatore al corso formazione dell’ordine dei giornalisti con tema il linguaggio visuale di Instagram, il social media focalizzato sulle immagini, che è esploso in questi ultimi due anni. Una rapida carrellata sulla filosofia e sulle tecniche di pubblicazione: si è cercato di capire come utilizzare il social delle immagini e tutte le sue novità per il lavoro di giornalista, ufficio stampa e PR.
Treviso, 28/1/2020
Evoluzione dell'Ufficio Stampa, tra old e new media verso la comunicazione integrata
A Padova formazione su “L’evoluzione dell’Ufficio stampa, tra old e new media verso la comunicazione integrata. Deontologia nella comunicazione istituzionale. SI sono alternati nell’esposizione Gennaro pesante, Ufficio stampa e Comunicazione Camera dei Deputati; Antonio Granatiero, esperto di comunicazione digitale e collaboratore della Camera dei Deputati e dell’Università la Sapienza di Roma; Mattia Carlin, vice presidente dell’Unione dei Consoli Onorari, che coadiuvato dal professore Guido Bastianelli – Console onorario dello Yemen e responsabile del Centro Studi UCOI.
Padova, 24/1/2020
L'Ufficio stampa 4.0
Utile lezione di Mauro Facondo, consulente e formatore manageriale e in comunicazione, specializzato in strategie sui media digitali, che ha affrontato argomenti come la creazione e la gestione della media list 4.0 a portata di smarphone. Metologia e strumenti a disposizione, piattaforme e tools per la gestione dell’ufficio stampa e delle digital media relations, nuovi metodi e nuovi strumenti per l’analisi della propria “media community”.
Mestre, 14/1/2020
La libertà
Vittorio Roidi il docente del corso con titolo “La libertà”, una parola importante, senza la quale si potrebbe anche dire che “non c’è giornalismo”.
Le nuove fonti
Un corso dedicato al delicato tema delle “fonti” tenuto da Mario Tedeschini Lalli, in cui si spiega come il giornalista vine è proiettato oggi nell’universo digitale e l’albero delle fonti.
Informazione sociale e giornalismo
Etica, responsabilità, web reputation e fotografie. La web reputation dell’era dei social media; guida consapevole dei Social senza ledere la diginità. Oltre allo strumento, dare valore ai contenuti: etica, responsabilità e conseguenze del nostro modo di informare. Regole e errori da evitare; come pubblicare le immagini senza violare la legge.
Relatori: Margherita Regeni, Federica Dal Mas, Davide De Blasi; Treviso, 23 marzo 2019
L'articolo di sport
Mario Tedeschini Lalli ha tenuto un corso con titolo “Le nuove Fonti”, ossia il giornalista nell’universo digitale e l’albero delle fonti.

Giornalismo digitale
Quali attività svolgere per aumentare la possibilità di essere primi nella ricerca di Google. Riqualificazione continua dei contenuti, analizzando i dati web per prendere le corrette decisioni editoriali. Brand joiurnalism. Relatori: Salvatore Russo e Giulia Bezzi; Verona, 1 marzo 2019
Ufficio stampa e Digital PR
Informazione e comunicazione nell’era del digitale. Le nuove figure professionali che si affacciano nel panorama della comunicazione, la comparazione tra l’ufficio stampa tradizionale e il lavoro del PR.
La comunicazione on line mediata dai nuovi media
Comunicazione on line attraverso strumenti come Facebook, Twitter ed Instagram. Interazioni fra utenti attraverso queste piattaforme, ricadute sul piano della comunicazione al fine di evidenziare il fenomeno delle fake news. Sviluppato anche strumenti quali WhatsApp e Telegram.
Fotografia, Dati personali e Giornalismo
Aggiornamento sull’argomento legislativo nel tema “fotografia e la gestione dell’immagine alle prese con il dilemma tra l’applicazione delle regole della L. 633/1941 e quelle del vecchio D. Lgs 196/2003, ora GDPR n. 679/2016. Il ruolo del Garante”.
Giornalismo e scrittura: l'Ufficio Stampa
Chi è e in quale ambito agisce il giornalista dell’Ufficio Stampa. Doveri e diritti professionali, il rapporto con i colleghi, la differenza tra portavoce e addetto stampa. Prova pratica sintesi comunicato stampa.
Il Giornalismo nel labirinto digitale
Come riuscire ad ottenere l’attenzione e far emergere i propri contenuti nel caotico mare di informazioni che ogni secondo invade il web, come prestare attenzione alle fake news e quali meccanismi mettere in pratica per prevenire o controbilanciare il diffondersi di notizie false e non verificate. Le regole della scrittura seo e i benefici che se ne possono trarre. Le tecniche e le modalità di comunicazione sulle piattaforme social, da facebook a Twitter a Instagram a Linkedin.

Giornali e giornalisti. Verifica e controllo delle informazioni e strumenti georeferenziati
Approfondimento sull’uso di alcuni strumenti Google utili alla professione giornalistica come Revers Image Search, Google Earth, Google STreet View, A 360°, foto e StorySPheres, Google traduttore.

Strumenti Google per giornalisti
Panoramica degli strumenti Google utili alla professione giornalistica.

RiEvoluzioni: dalla penna al mouse
Lobby e media. La comunicazione ai tempi dei social. Sono intervenuti Stefano Epifani, Presidente Digital Transformation Institute; Roberto Santolamazza, Direttore di T2i; Federico Ferrazza, Direttore Wired; Roberto Papetti, Direttore Gazzettino; Sergio De Luca, Direttore Comunicazione Confcommercio.

Il racconto dello sport tra pratica, etica e comunicazione
Passione e impegno civile nello sport. la vita nello sport, lo sport nella vita; il racconto sportivo in tv; Marketing e comunicazione nel mondo dello sport

Social e giornalismo, come le notizie viaggiano in rete
Informazione e social media: immagini (web writitng) e gestione delle parole chiave. Fact-cecking e verifica notizie.

Deontologia, giornalismo on line e social network
Le norme deontologiche della professione valgono anche in rete. Il Testo Unico: teoria e casi specifici. La giurisprudenza

Visual Storytelling e Giornalismo
Visual storytelling e giornalismo: Un sodalizio possibile? Elaborare racconti visivi nel rispetto di deontologia e rigore giornalistico

La nuova deontologia
La deontologia in Italia, Testo Unico, privacy e minori, informazione economica, precariato e sanzioni

Le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media
Informazione e regole del giornalismo sui media tradizionali e in ambito digitale

Il Giornalismo partecipativo e le sfide del Web
Da Internet ai Social

Digital first
Come alzare il valore dell’informazione, ovvero la seconda rivoluzione digitale del giornalismo

Algoritmi e tecnologie indossabili
Algoritmi e tecnologie indossabili: il giornalismo del futuro è già qui

Fondamenti di giornalismo digitale
Deontologia professionale, SEO, Social network, nuove risorse e forme del giornalismo digitale

Giornalismo e diritto d’autore

Corso di base di video-giornalismo
Metodi e tecniche di ripresa

Professione fotoreporter tra deontologia, privacy, copyright e Internet
La tutela dell’integrità fisica e professionale. Differenze tra luogo pubblico e luogo aperto al pubblico; tra etica professionale e codice deontologico.

Storytelling e media journalism
Storytelling, Treviso

Deontologia professionale
Deontologia, Verona

Comunicazione, strumenti digitali e rapporti personalizzati
Strumenti digitali, Mestre

L’Ufficio stampa e la frammentazione dei media
L’ufficio stampa, Venezia

Corso di base di video-giornalismo
Il montaggio

Corso di Deontologia

Grammatica del giornalismo come servizio pubblico
Deontologia, linguaggio, formazione e valori al tempo della professione 2.0

La fotografia, il diritto d’autore e il giornalismo
Il diritto della fotografia nel giornalismo, diritto d’autore nel giornalismo

Social media trend e scrittura digitale
Tip & tricks Facebook e Twitter, distribuire la notizia attraverso i social media, ripensare a contenuti editoriali nell’era digital; customized mesia, ufficio stampa e digital pr con i social media